Nasce come tratto alternativo, perché più breve, alla più nota Via Francicegena ed era utilizzato già dal VII secolo. Il cammino, utilizzato un tempo dai sovrani longobardi prima della conquista della Cisa, controllata dai Bizantini, toccava anche l’abbazia di Bobbio, nel cuore dell’Appennino, dove i pellegrini diretti a Roma e provenienti dalla Francia e dalle Isole Britanniche passavano a venerare le spoglie di San Colombano, grande Abate irlandese e padre, con San Benedetto, del monachesimo europeo. Il tracciato lungo circa 190 km, e più impegnativo della Via Francigena, si snoda per sentieri, mulattiere, carrarecce attraversando valli e crinali per un dislivello complessivo di oltre 6000 metri.
venerdì 26 febbraio 2016
2016 Anno dei Cammini: la Via degli Abati è uno dei Cinque Cammini d'Italia
Nasce come tratto alternativo, perché più breve, alla più nota Via Francicegena ed era utilizzato già dal VII secolo. Il cammino, utilizzato un tempo dai sovrani longobardi prima della conquista della Cisa, controllata dai Bizantini, toccava anche l’abbazia di Bobbio, nel cuore dell’Appennino, dove i pellegrini diretti a Roma e provenienti dalla Francia e dalle Isole Britanniche passavano a venerare le spoglie di San Colombano, grande Abate irlandese e padre, con San Benedetto, del monachesimo europeo. Il tracciato lungo circa 190 km, e più impegnativo della Via Francigena, si snoda per sentieri, mulattiere, carrarecce attraversando valli e crinali per un dislivello complessivo di oltre 6000 metri.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento