Sempre più crescente il numero di pellegrini in cammino da Canterbury a Roma, molti dei quali hanno già percorso diverse volte i cammini verso Santiago.
Un cammino millenario di ricerca interiore e uno strumento per riappropriarsi della memoria e delle radici dell’Europa. Il boom del cammino sulla Via Francigena si è avuto anche grazie all'anno speciale dedicato ai Cammini, lanciato dal Ministero italiano per i Beni Culturali e Turismo e del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco. L’itinerario francigeno coinvolge piccoli comuni e borghi che si mettono in rete tra di loro.
Un fenomeno in grande crescita è poi la la letteratura legata alla Francigena: romanzi, guide, diari di viaggio, blog. E poi ancora Festival musicali, culturali o legati alla riscoperta delle antiche tradizioni, mestieri, gastronomia legati alla Francigena. Primo fra tutti il Festival “Via Francigena Collective Project” (realizzato da AEVF e Civita), una rete di eventi culturali francigeni che si svolgono da Canterbury a Santa Maria di Leuca, allargandosi ad altri cammini, da maggio a ottobre, coordinati da AEVF e da Associazione Civita di Roma. La sesta edizione del Festival 2016, diretto da Sandro Polci, prevede un cartellone di quasi 700 eventi animerà la Francigena nei prossimo mesi.

Nessun commento:
Posta un commento